Da settembre si spengono le lampadine ad incandescenza

Oramai è noto, dal 1 settembre, è entrata in vigore in Europa l’ultima fase della direttiva comunitaria che arresta la produzione delle lampadine ad incandescenza. Non saranno più in commercio le vecchie lampadine – fino ad esaurimento delle scorte-, ma solo quelle a basso consumo, alogene, fluorescenti compatte e Led.

Quando le nuove lampadine saranno installate in tutte la case ci saranno risparmi che vanno dal 20 al 90%. Se il costo delle nuove luci è maggiore, lo è anche la loro resa e la loro durata con un risparmio annuo stimato di circa 25-50 euro a famiglia (media europea).

Attenzione però allo smaltimento. Le lampadine a risparmio energetico contengono una piccola quantità di mercurio e altri componenti potenzialmente tossici.

Minori problemi di corretto smaltimento lo danno le lampade a Led, meno economiche, ma senza mercurio.

Di norma i tubi al neon, lampadine ad incandescenza e a basso consumo vanno consegnate all’isola ecologica.

Per orientarsi nella scelta il WWF consiglia il sito www.eurotopten.it

Per il corretto smaltimento delle lampadine www.amiavr.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.