Prodotti di qualità Ue: c’è il regolamento

A larga maggioranza il Parlamento europeo ha dato il via libera alle nuove norme a garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari.

Le nuove regole approvate in prima lettura (dopo un accordo informale con il Consiglio raggiunto a giugno) con 528 voti favorevoli, 57 voti contrari e 33 astensioni, ridurranno il tempo di risposta della Commissione europea a una richiesta di registrazione di prodotto da 12 a soli 6 mesi.

Ridotto anche il periodo concesso per sollevare obiezioni.

Tutte le associazioni di produttori, trasformatori o produttori-trasformatori potranno adottare misure per proteggere i nomi di loro proprietà e promuovere l’autenticità e la reputazione dei loro beni.

Le associazioni di produttori potranno monitorare la posizione dei loro prodotti sul mercato, ma non avranno il diritto di creare sistemi di gestione del volume di prodotti protetti prodotti o per aggiustare offerta e domanda, come invece voleva la Commissione Agricoltura.

I produttori che richiedono un’etichetta di Specialità tradizionale garantita (Stg) dovranno dimostrare di essere su un mercato domestico da 30 anni, rispetto ai 25 anni di oggi. Il nuovo regime Stg tutelerà non solo i metodi di produzione tradizionali, ma anche le ricette.

La nuova normativa introduce anche un’etichetta per consentire ai produttori di montagna di promuovere il valore aggiunto dei loro prodotti.

Etichette per i prodotti provenienti da isole e un nuovo schema per l’agricoltura locale e la vendita diretta potrebbero essere introdotte un anno dopo l’entrata in vigore delle nuove regole.

Le definizioni in sintesi: Dop, Igp, Stg

La Denominazione di origine protetta (Dop) è utilizzata per i prodotti fabbricati, trasformati e preparati in una determinata zona (come per il Parmigiano Reggiano).

L’Indicazione geografica protetta (Igp) è utilizzata per i prodotti per i quali almeno una fase della produzione avviene nella regione determinata.

La Specialità tradizionale garantita (Stg) è appannaggio di produttori che utilizzano un metodo riconosciuto come tradizionale.

Tratto da europarlamento24.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.