“I consumatori in Europa sono attualmente più di 490 milioni e la loro spesa rappresenta oltre la metà del prodotto interno lordo (PIL) dell’UE. I consumatori sono essenziali per la crescita economica e l’occupazione” ha scritto la Commissaria Europea Meglena Kuneva. Non ci sono parole migliori per descrivere la centralità e la rilevanza delle politiche per la tutela dei consumatori volte al riconoscimento effettivo dei loro diritti.
Ecco una breve serie di link di interesse per approfondire il tema consumeristico:
EUROPA – Commissione Europea – Direzione Generale Consumatori Informazioni sulle attività dell’UE, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e i diritti dei consumatori e le politiche per la tutela dei consumatori. Tra le iniziative comunitarie si segnalano Consumer Classroom – Educazione al consumo on line, la campagna “E’ scorretto?” sulle pratiche commerciali sleali e la pagina dedicata al RAPEX – il sistema di allarme europeo circa la circolazione nel territorio UE di prodotti pericolosi che non siano alimentari, farmaci e parafarmaci. E’ reperibile anche l’elenco delle Associazioni di consumatori europee. L’Unione Europea finanzia i Centri Europei per i Cosumatori (ECC-NET); in Italia è attivo il sito http://www.ecc-net.it/
CNCU – Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale. Sul sito è possibile trovare l’elenco completo delle Associazioni di Cosumatori riconosciute a livello nazionale ed informazioni dal mondo del consumo.