Obesità, indagine Los Angeles Times: sì a tasse su cibo spazzatura

chuletasSecondo un sondaggio del Los Angeles Times condotto dalla Kaiser Family Foundation il 55% degli intervistati ha detto di essere favorevole a una tassa sui “junk food”, ovvero sul cibo spazzatura. Una possibile soluzione al fenomeno dell’obesità che riguarda tutto il mondo occidentale e anche l’Italia. Come sottolinea Coldiretti “il fatto che un terzo dei ragazzi italiani è obeso o in sovrappeso per effetto soprattutto del progressivo abbandono dei principi della dieta mediterranea conferma l’importanza di combattere il consumo dei cibi spazzatura”.

Nel nostro Paese su 5 milioni di obesi 800mila sono affetti da obesità grave con le spese socio-sanitarie dell’obesità sono stimate in circa 23 miliardi di euro annui, per più del 60 per cento dovute all’incremento della spesa farmaceutica e ai ricoveri ospedalieri.

La principale causa individuata dagli esperti nel minor esercizio fisico e nel consumo di cibi grassi e ricchi di zucchero come le bibite gassate e per questo – sostiene la Coldiretti – occorre intervenire nelle case e nelle scuole con una maggiore attenzione ai menu anche delle mense dove deve essere garantita la presenza di cibi sani come i prodotti tradizionali e la frutta e verdura locale che troppo spesso mancano dalle tavole delle giovani generazioni.

Gli agricoltori ricordano il loro impegno con il progetto “Educazione alla Campagna Amica che coinvolge oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia che partecipano ad oltre tremila lezioni in programma nelle fattorie didattiche e agli oltre cinquemila laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe. L’obiettivo – conclude la Coldiretti – è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’ agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.