Class action, emendamento cancella la retroattività

leer y escribir_2La class action (la possibilità di un’azione legale comune e non individuale) potrebbe essere introdotta senza però valore retroattivo. Secondo il testo del ddl uscito dalla commissione Industria, infatti, saranno possibili azioni di classe contro frodi messe in atto a partire dal luglio 2008. Ciò significa che saranno esclusi i truffati Parmalat, Cirio e bond argentini. Il provvedimento già riconosceva il diritto al risarcimento solo ai singoli cittadini che avevano denunciato l’illecito e non a tutti coloro che avevano subito il danno.

“Ogni altro rinvio della class action significa continuare ad andare a braccetto con bancarottieri, truffatori e furbetti del quartierino, cioé con tutti quelli che si disinteressano delle regole del mercato”. E’ quanto afferma il capogruppo dell’IdV in Commissione Finanze al Senato, Elio Lannutti, che aggiunge: “Già l’attuale formulazione del provvedimento depotenzia notevolmente questo istituto, ad esempio riconoscendo il diritto al risarcimento solo ai singoli cittadini che abbiano denunciato l’illecito e non a tutti coloro che hanno subito il danno. Il testo governativo inoltre non fa riferimento agli atti illeciti extracontrattuali, cioé esclude i danni non prevedibili al momento in cui è sorta l’obbligazione”.

“Il primo rinvio della class action era stato motivato dalla necessità di migliorare e rafforzare il provvedimento a favore dei consumatori. Dal Ministro Scajola in persona. In realtà, è ogni giorno più evidente che questi continui rinvii ed emendamenti alla legge costituiscono un passo indietro dopo l’altro, soprattutto rispetto alle liberalizzazioni introdotte da Bersani nel settore RC Auto e in quello dei farmaci”. Così Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino che aggiunge: “Si sta vanificando e svuotando la class actionubbidendo ai diktat di Confindustria, che aveva fin dall’inizio chiesto lo slittamento. Il provvedimento dovrebbe far paura solo a chi fa truffe o a chi non è capace di reggere la sana concorrenza, e non agli imprenditori onesti. Inoltre, stanno eliminando anche la possibilità di uscita dai contratti assicurativi e, infine, si stanno chiudendo le parafarmacie, arrendendosi alle lobbies”.

Tratto da helpconsumatori.it del 06.05.09

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.