I server della Ue disponibili per le iniziative dei cittadini. Con Fraternité 2020 parte la raccolta di firme online. Con software opensource.

Con Fraternité 2020 (Lussemburgo) parte l’era dell’hosting sui sistemi della Commissione europea per la raccolta di firme online. Con software opensource.

A seguito della certificazione del sistema di raccolta per via elettronica da parte delle autorità lussemburghesi, Fraternité 2020 di fatto è la prima iniziativa dei cittadini europei che raccoglie le dichiarazioni di sostegno per il tramite dei server della Commissione europea.

Fraternité 2020 intende rafforzare i programmi di scambio dell’Ue – come Erasmus o il Servizio Volontario Europeo – al fine di contribuire a un’Europa unita basata sulla solidarietà tra i cittadini ed è stata la prima iniziativa dei cittadini registrata dalla Commissione europea.
A luglio la Commissione europea si offrì di ospitare le iniziative dei cittadini europei sui propri server, come risposta radicale ai problemi segnalati da alcuni organizzatori per trovare soluzioni dihosting adeguate e organizzare i propri sistemi di raccolta per via elettronica.

La Commissione si è impegnata ad aiutare gli organizzatori a utilizzare questo servizio per ottenere la certificazione del loro sistema di raccolta per via elettronica, in modo che possano iniziare la raccolta delle dichiarazioni di sostegno al più presto.
Da allora, la Commissione ha lavorato in collaborazione con gli organizzatori e con il Ministère de la Fonction publique et de la réforme administrative – Centre des Technologies de l’information de l’Etat (Ctie) del Lussemburgo (il Ctie è l’autorità di certificazione incaricata in Lussemburgo, dove sono situati i server della Commissione).

L’iniziativa Fraternité 2020 ha firmato un contratto di hostingcon la Commissione e ha ottenuto la certificazione del sistema di raccolta per via elettronica da parte del Ctie, l’ultima tappa prima che il sito web per la raccolta per via elettronica delle dichiarazioni di sostegno per l’iniziativa possa andare online sui server della Commissione.
Il sito web è attivo QUI.

continua a leggere su www.europarlamento24.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.