E’ tedesco il veicolo elettrico in grado di percorrere 1.013 miglia, ovvero 1.600 km, con una sola carica superando così la barriera psicologica dello “stress da autonomia” che assilla i conducenti di auto a carica elettrica.
Lo annuncia consumerreports.org, il sito di Consumers Union, l’Associazione no profit americana che dal 1936 è attiva nella protezione dei consumatori.
Il prototipo, realizzato in collaborazione con gli studenti del’Università di Scienze applicate di Offenburg, è innovativo perchè utilizza delle soluzioni tecniche che sono state in grado di garantire un’autonomia considerevole.
I due motori elettrici di propulsione del veicolo, alloggiati all’interno delle ruote della vettura, il peso di soli 317 kg e le 14 batterie al litio e cobalto hanno permesso al team tedesco di raggiungere il risultato.
Gli aspetti negativi sono: la velocità massima (meno di 50 km/h) e la capacità di trasporto (solo una persona). Anche se andasse in produzione così com’è, e venisse venduta ad un prezzo “accettabile”, un pensiero d’acquisto lo farei.. a patto che i tempi di ricarica non siano biblici.
Leggi l’articolo completo in inglese su consumerreports.org