Il mondo ha sempre più fame

Nella prossima decade il prezzo dei cereali potrebbe aumentare del 20% assieme a quello della carne che salirebbe al 30% in più. E’ quanto rivela The Guardian a commento del rapporto Oecd-Fao sul mercato alimentare che ha messo a confronto i prezzi del cibo nelle due decadi 2000-2010 e 2011-2020. L’aumento della popolazione, dei costi energetici e la legittima richiesta di benessere, da parte delle Nazioni in via di sviluppo, stanno affamando il Pianeta.

C’è anche chi sottolinea che l’andamento dei prezzi non è solo influenzato dalla crisi economica, dal cambio climatico e dall’esplosione demografica. In un recente studio Oxfam – l’organizzazione che raccoglie 15 associazioni che lavorano in 98 Paesi per combattere la povertà e l’ingiustizia –  ha evidenziato come l’aumento del costo delle derrate è anche determinato dalla cattiva rete distributiva e dalla speculazione delle grosse banche e degli hedge funds.

La conseguenza è che le persone stanno cambiando abitudini alimentari e, di certo, non in meglio. Oxfam ha condotto un’indagine in 17 Paesi – tra cui Germania, Ghana, Mexico, Russia e India – dalla quale è risultato che oltre la metà degli intervistati non sta seguendo la stessa dieta di due anni fa ovvero il periodo precedente alla crisi del prezzo del cibo.

La tendenza può essere invertita se i Governi aumentassero la regolamentazione di settore e si prodigassero per arginare il declino delle piccole fattorie. Anche questo sarà – speriamo – il tema del prossimo incontro dei Ministri dell’Agricoltura del G20 in Francia.

Approfondimenti:

fao.orgOECD-FAO Agricultural Outlook 2011-2020 (.pdf)

Oxfam.orgRising food prices are changing what we eat reveals new global food survey

Guardian.co.ukThe rising cost of food – get the data & Food prices: how high will they go by 2020?

National Geographic: Food Ark

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.