Entra in vigore martedì la Legge che modifica la gestione dell’elenco abbonati telefonici e che consente di negare il consenso alle chiamate telefoniche promozionali in via definitiva. Tutti quelli che si iscriveranno al ‘Registro delle opposizioni‘, affidato per la gestione alla Fondazione Bordoni, eserciteranno il cosiddetto ‘opt out’. Pertanto non saranno più contattati per finalità commerciali. A breve verrà attivato il sito per essere ‘cancellati’ e nel mese di febbraio partirà la campagna di comunicazione, in cui è coinvolto anche il Dipartimento dell’editoria di Palazzo Chigi.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio progettato per raccogliere le utenze degli abbonati presenti negli elenchi telefonici pubblici che non desiderano più essere contattati per scopi commerciali, promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono.
Dubbi sulla efficacia dello strumento sono stati sollevati dal Segr. Nazionale di Adiconsum, Pietro Giordano, il quale ha sottolineato il fatto che con il Registro non si eliminano tutte le chiamate commerciali. Leggi il comunicato stampa di Adiconsum Nazionale.
Risorse:
Grazie per la sottoscrizione.
E’ vero, rompono e anche più volte al giorno.Ma anche io non me la passo benissimo, e se penso che molti lavoratori di call center perderanno il lavoro sopporterò volentieri le loro inutili telefonate.
Suz