Concorrenza, Antitrust avvia indagine conoscitiva nel settore audiovisivo

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vuole verificare gli effetti del processo di evoluzione del settore audiovisivo sulle dinamiche concorrenziali e sui consumatori. Secondo l’Autorità il passaggio dalla tv analogica a quella digitale e lo sviluppo di modalità innovative di produzione, distribuzione, trasmissione e fruizione di contenuti dall’altro, richiedono un approfondimento per capire quali saranno, in prospettiva, le possibili ripercussioni sui mercati sotto il profilo tecnologico ed economico.

Per questo l’Antitrust ha avviato un’indagine conoscitiva che esaminerà anche gli effetti della diffusione di Internet, incluse le questioni relative alla proprietà intellettuale delle opere e alla sua protezione. L’Autorità identificherà, inoltre, “i fattori determinanti per l’acquisizione o il rafforzamento di un potere di mercato da parte delle imprese, poiché è importante che in questa fase ricca di potenzialità pro-concorrenziali, fondamentali per ampliare la possibilità di scelta dei consumatori, non vi siano ostacoli allo sviluppo competitivo, connessi, ad esempio, alla natura proprietaria delle piattaforme, all’uso di decoder chiusi e all’efficacia escludente di applicazioni software e motori di ricerca”.

Per l’Antitrust la digitalizzazione delle reti trasmissive terrestri, attraverso l’utilizzo più efficiente dello spettro radio, consente di superare la scarsità di risorse frequenziali che ha storicamente rappresentato un’importante barriera all’entrata nel mercato. La piattaforma aperta del digitale terrestre permetterà sia l’aumento dei canali free-to-air trasmessi a livello nazionale e locale, sia lo sviluppo di servizi di pay-tv. A questa evoluzione si aggiunge la convergenza, ormai definitivamente in atto, tra settore televisivo e settore delle telecomunicazioni, destinata ad esplicare pienamente i propri effetti con lo sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.