Da un po’ di tempo la Commissione Europea ha messo a disposizione di tutti i cittadini europei, in ogni singolo Paese, servizi di assistenza che facilitano l’accesso dei consumatori ai beni e ai servizi del mercato comunitario. Conoscerli è molto utile e il Centro Europeo Consumatori Italia, nella sua newsletter bisettimanale “Europa Consumi” , ne ha elencato qualcuno.
Ad esempio, se non si è soddisfatti di come la Pubblica Amministrazione di un Paese ha applicato una norma comunitaria, ci si può rivolgere ai centri SOLVITche si impegnano a risolvere il problema, gratuitamente, entro un tempo limitato di 10 settimane. Se il problema, invece, riguarda l’accesso transfrontaliero a prodotti finanziari o assicurativi, c’è la rete di esperti FIN-NET, che aiuta il cittadino nella risoluzione stragiudiziale della controversia transfrontaliera. Ci sono poi servizi di orientamento, che forniscono informazioni generali sulle istituzioni europee; oltre a Europe Direct e a Your Europe, c’è il Citizens’ Signpost Service, gestito da giuristi indipendenti che forniscono consulenze specifiche. Esiste, infine, il Portale Europeo della Mobilità Professionale, che facilita la libera circolazione dei lavoratori all’interno dello Spazio economico europeo: informa, orienta, assiste e fornisce migliaia di offerte di lavoro e di Curricula.
Tratto da helpconsumatori.it