Lombardia, sette associazioni insieme “Verso l’Expo del Consumatore”

painUn progetto comune su “alimentazione e sostenibilità” dedicato ai cittadini lombardi con il contributo di sette associazioni di consumatori, lanciato in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione: è “Verso l’Expo del Consumatore”, percorso di informazione-formazione rivolto ai cittadini lombardi, presentato da Adiconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Il progetto, curato dalle sedi regionali, verrà realizzato con i fondi dell’Antitrust, erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Lombardia.

Al centro del programma sarà il tema di Expo 2015, “Feeding the planet, Energy for life”, “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. L’iniziativa si svolgerà su sette percorsi paralleli curati ciascuno dall’associazione di consumatori che ha raggiunto in quell’ambito una particolare competenza. E così Adiconsum Lombardia con “Questione di stile…di vita” realizzerà un’opera di ricerca e studio dei percorsi di consumo e dei comportamenti di acquisto delle famiglie lombarde, sia in relazione ai beni alimentari sia in relazione a forme di acquisto innovative, come gruppi di acquisto e vendita diretta. Il progetto di Confconsumatori sarà invece “Alimentazione e Territorio”, e partirà dalla constatazione di come la Lombardia sia, di fatto, la prima regione agricola d’Italia e come sia necessario contribuire alla formazione di una nuova generazione di consumatori che scelgano di mangiare prodotti locali e stagionali.

“Alimentazione e prodotti di qualità” sarà il percorso curato dal Comitato Lombardo dell’Unione Nazionale Consumatori che punterà sulla diffusione e conoscenza dei marchi DOP e IGP e di quei prodotti lombardi che non sono riconosciuti dalla Comunità Europea, pur rispondendo a particolari criteri stabiliti dalla normativa italiana, a garanzia della qualità del prodotto. Cittadinanzattiva affronterà invece il tema “Alimentazione come fattore protettivo della salute”, dove la salute viene concepita non più in una dimensione di responsabilità individuale, ma come diritto-dovere che chiama in causa l’intera collettività.

Il Movimento Consumatori si occuperà di come aumentare le conoscenze e dunque evitare e prevenire le tossinfezioni alimentari causate dal consumo di alimenti contaminati da microrganismi e tossine. La diffusione di buone pratiche sarà, invece, al centro dell’opera informativa predisposta dal Movimento Difesa del Cittadino che parte da un dato: in Italia, circa il 10 per cento della somma spesa per i prodotti alimentari, pari a 560 euro all’anno per famiglia, non viene poi consumata e finisce nei rifiuti. Con “Mobilità e Alimentazione”, Assoutenti porrà, invece, l’accento su come promuovere il trasporto pubblico, anche alla luce dell’occasione di riqualificazione urbana e di ammodernamento delle infrastrutture prevista per Expo 2015.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.