Il 7-8 ottobre a Bruxelles il IV Forum Europeo sulla Qualità Alimentare

Milk and CookiesLa qualità dell’agroalimentare al centro delle politiche europee. Mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre, infatti, si svolge a Bruxelles il IV Forum Europeo sulla Qualità Alimentare, organizzato dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con i Ministeri dell’Agricoltura di Italia, Francia e Spagna. Pur con le differenze strutturali ed economiche, Italia, Francia e Spagna sono i Paesi membri dell’Ue legati da un minimo comune denominatore di una visione “mediterranea” dello sviluppo della filiere agroalimentari attraverso la qualità. Un modello molto importante per costruire una piattaforma di dialogo a livello internazionale, partendo dall’area mediterranea intesa nel suo senso più ampio.

“Si tratta di un appuntamento estremamente importante – commenta Luigi Verrini Presidente della Fondazione Qualivita – un lavoro utile rivolto alle istituzioni europee, che non vuole assolutamente sovrapporsi alle sedi istituzionali di definizione delle politiche di settore, ma intende fornire un contributo di conoscenza e di confronto tra gli stakeholders del sistema globale della qualità agroalimentare”.

“Auspichiamo che attraverso questa esperienza la collaborazione fra i Ministeri si possa ampliare ed esportare per nuove iniziative di questo genere – aggiunge Mauro Rosati Segretario generale di Qualivita – fino ad arrivare ad interessare altri Paesi al di fuori della Comunità Europea. Nostro obiettivo è quello di riuscire ad organizzare il V Forum Qualivita negli Stati Uniti, grazie ad una collaborazione allargata fra diversi Paesi comunitari, per dare forza nei mercati internazionali alle produzioni agroalimentari di qualità certificata”.

Ecco i panel tematici del Forum.

Il primo avrà per tema “QUALITA’ E CONSUMATORE: UN APPROCCIO GLOBALE” e affronterà il tema dello sviluppo della qualità agroalimentare nello scenario globale, con particolare riferimento al modello dei Paesi dell’Europa del Sud e a quello dell’Area Mediterranea. Verranno focalizzati anche i temi della produzione su scala internazionale delle indicazioni geografiche e del ruolo dei consumatori dal punto di vista dello sviluppo della catena alimentare.

Il secondo Panel “QUALITA’, VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE” sarà dedicato allo stretto legame tra i prodotti di qualità e lo sviluppo sostenibile dei territori. L’ attenzione sarà focalizzata sugli strumenti e le azioni per assicurare lo sviluppo e la sostenibilità a lungo termine delle aree rurali. Verranno esaminate le tematiche sociali, economiche e ambientali, cercando risposte su come può la qualità creare valore nelle aree rurali per una prospettiva di lungo termine.

Il terzo e ultimo Panel, dedicato a “POLITICHE DI QUALITA’ DEI PRODOTTI AGRICOLI DELL’UNIONE EUROPEA: UNA NUOVA VISIONE ATTRAVERSO IL LIBRO VERDE” focalizzerà le priorità e le proposte atte al miglioramento della struttura politica comunitaria relativa alla qualità dei prodotti agroalimentari. Partendo dalle osservazioni finali del dibattito sul Libro Verde si esamineranno gli strumenti necessari per potenziare la competitività e la qualità delle produzioni agroalimentari europee, con particolare attenzione per la qualità differenziata.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.