“Puliamo il mondo”

seaview“Vogliamo città più pulite e vivibili e lo chiediamo liberando strade e piazze dai rifiuti il 25, 26 e 27 settembre. Un gesto simbolico e concreto”. Parte oggi Puliamo il Mondo, la versione italiana dell’evento di volontariato ambientale Clean Up the World, organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai. Per tutto il fine settimana, da oggi fino a domenica, volontari con guanti e ramazze puliranno dai rifiuti strade, piazze, parchi, spiagge e fiumi, o saranno impegnati in progetto di riqualificazione di spazi degradati, discariche, aree abbandonate. La scorsa edizione della campagna ha visto l’adesione di 1800 comuni e circa mezzo milione di volontari fra famiglie e studenti, insegnanti e associazioni, che hanno ripulito 5000 aree dai rifiuti abbandonati.

“Fare finta di niente non serve: i rifiuti ci sono e vanno gestiti – ha dichiarato Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente, alla presentazione dell’evento -. Non farlo è controproducente e pericoloso, come hanno dimostrato anche le pesanti vicende campane e il caso Sicilia. L’impegno delle amministrazioni nel garantire una corretta gestione integrata e il coinvolgimento attento e consapevole di tutti i cittadini sono gli ingredienti necessari ad affrontare quella che è già una delle maggiori questioni ambientali. La scommessa rifiuti si può vincere purché nessuno chiuda gli occhi e ognuno ci metta del suo. Ecco perché continuiamo con entusiasmo a organizzare Puliamo il Mondo. Per coinvolgere e sensibilizzare un numero sempre crescente di persone. Ad oggi hanno già aderito 1620 Comuni e ci auguriamo che le adesioni continuino a crescere in questi giorni”.

Quali le iniziative? Tra i vari appuntamenti, oggi a Napoli il Console Generale degli Stati Uniti, insieme ad altri diplomatici americani, parteciperà all’iniziativa di pulizia di via Piedigrotta con i volontari di Legambiente. Domenica 27, in Abruzzo a Tempera, una frazione dell’Aquila pesantemente colpita dal terremoto e situata sul fiume Vera, i volontari saranno impegnati nella pulizia degli argini del torrente e il ripristino degli arredi urbani. A Firenze, la tre giorni di pulizie si concluderà insieme alle comunità degli immigrati. Ad Agrigento saranno ripulite alcune aree del parco dell’Addolorata trasformate in discariche. A Milano, pulizia del Tempietto della Notte ritrovato sotto la collinetta del parco di Villa Finzi, insieme agli speleologi.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.