Da oggi al 22 settembre la Settimana europea della mobilità

Parte oggi la Settimana europea della mobilità che, fino al 22 settembre, impegnerà centinaia di città europee, grandi e piccole, in attività di promozione della mobilità sostenibile. Il tema di questa ottava edizione è “migliorare il clima nelle città” e sottolinea l’importanza delle azioni a livello locale per affrontare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita.

Dal momento che oltre il 70% della popolazione europea vive in aree urbane, le autorità locali dispongono di un potenziale notevole per incentivare i cittadini a ridurre la loro impronta ambientale: considerando che i trasporti rappresentano circa un terzo del consumo totale di energia e oltre un quinto delle emissioni di gas a effetto serra, l’uso di modi alternativi di trasporto può ridurre sensibilmente queste cifre.

Da quando è stata organizzata per la prima volta nel 2002, la Settimana europea della mobilità ha visto aumentare di sei volte il numero delle città partecipanti. L’anno scorso, sotto l’egida del tema centrale “Aria pulita per tutti”, sono state 2 102 le autorità locali che hanno firmato la carta della Settimana della mobilità e che hanno registrato le loro attività sul sito della campagna www.mobilityweek.eu , battendo così il record di adesioni. A livello di popolazione, questo significa che, potenzialmente, 220 milioni di cittadini in 39 paesi hanno partecipato alla settimana della mobilità nel 2008.

Il 2009 dovrebbe essere un anno cruciale nella lotta contro i cambiamenti climatici, visto che i leader mondiali dovrebbero concludere, a dicembre a Copenaghen, l’accordo post Kyoto.

Ecco alcuni esempi della Settimana europea della mobilità 2009. Ad Almada , in Portogallo, il 18 settembre i cittadini riceveranno biglietti gratuiti per i mezzi di trasporto pubblico in cambio di materiale riciclabile, per esempio lattine, bottiglie di plastica e batterie. In un cinema all’aperto verranno proiettati gratuitamente diversi film celebri sui cambiamenti climatici. Il 19, 20 e 22 settembre Budapest organizzerà tre giornate senza traffico con tornei sportivi, teatro di strada, dimostrazioni con veicoli puliti, gare di biciclette e attività di pittura in strada per bambini. A Salisburgo , in Austria, è prevista una giornata all’insegna dell’azione, intitolata “Salzburg-Anders Mobil”, per sensibilizzare la popolazione a proposito della mobilità sostenibile e dei modi di trasporto alternativi, con dimostrazioni di veicoli elettrici, giri in risciò per la città e incontri con ONG locali attive nei settori dell’ambiente e dei trasporti.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.