Se si avvista un rogo o in incendio stare lontano dalle fiamme e telefonare al 1515, il numero gratuito di emergenza ambientale del Corpo Forestale dello Stato: è una delle indicazioni di base che arriva dalla Forestale, che pubblica sul suo sito internet una serie di consigli contro il pericolo degli incendi, dal rispetto delle ordinanze comunali alla rigorosa gestione dei fuochi accesi per operazioni agronomiche. Ogni anno sono infatti migliaia gli ettari che vanno in fumo e il vero nemico, sottolinea la Forestale, è chi incendia: un rogo su quattro è provocato volontariamente, uno su tre è causato dalla sottovalutazione dei pericoli da parte chi accende un fuoco per ripulire da vegetazione o residui di potatura.
Quali dunque le misure e le regole essenziali per evitare gli incendi? Ecco il vademecum della Forestale:
- Devono essere rispettate le norme regionali in materia e le ordinanze dei Sindaci
- Si deve prestare la massima attenzione agli avvisi di pericolo incendi e ricordare che il vento, nel periodo estivo, rende vulnerabili abitazioni e boschi che sembrano distanti dai fuochi, accesi per effettuare le ordinarie operazioni agronomiche
- Le norme in materia consentono di utilizzare il fuoco per svolgere alcune operazioni colturali ma devono essere realizzate solo in alcuni periodi e con precise modalità
- Si deve ricordare che i fuochi di ripulitura dei terreni o di distruzione dei residui vegetali accesi nei periodi in cui è massimo il rischio degli incendi sono utilizzati da coloro che in modo doloso e consapevole appiccano gli incendi per fini di lucro e per “coprire” così le loro azioni criminose
- La bruciatura delle stoppie e dei residui vegetali in campagna devono essere fatte solo nelle prime ore del mattino, in assenza di vento, allertando il Comando Stazione competente e, possibilmente, vicino a fonti di acqua
- Non bisogna mai abbandonare le operazioni di ripulitura e lasciare che il fuoco si propaghi
- Esistono apparecchiature che tritano i residui vegetali per farne concime, riciclando e restituendo al terreno gli elementi nutritivi senza utilizzare il fuoco
- Gli incendi dei boschi provocati in modo colposo possono provocare enormi disastri
- Non bisogna lasciare che un piccolo fuoco, lungo il ciglio della strada o dentro il bosco, si trasformi in un incendio
- Se si avvista un rogo stare lontano dalle fiamme e chiamare immediatamente il 1515.
Tratto da helpconsumatori.it