4 europei su 5 considerano l’impatto ambientale dei prodotti acquistati

applesL’83% degli europei, cioè 4 cittadini su 5, tiene conto dell’impatto ambientale dei prodotti che acquista. I più attenti sono i greci (92%) e i meno sensibili al tema sono i cechi (62%). Ma quando si tratta di credere a ciò che dicono i produttori in merito all’efficienza ambientale dei loro prodotti, gli europei si spaccano a metà: il 49% considera credibili le affermazioni dei produttori, il 48% no. I più fiduciosi sono gli olandesi con il 78%, i più scettici i bulgari con il 26%. Sono soltanto alcuni dei dati di un’inchiesta Eurobarometro diffusa il 29.07.09 dalla Commissione Europea.

Un altro dato interessante è questo: il 46% dei cittadini dell’Ue ritiene che il modo migliore per promuovere i prodotti ecologici è quello di aumentare le imposte sui prodotti dannosi per l’ambiente e ridurre quelle sui prodotti ecologici. I più favorevoli a questo duplice intervento a livello di tassazione sono i britannici, mentre sono molto meno favorevoli i maltesi (28%), i quali preferiscono che ci si limiti a ridurre le imposte sui prodotti ecologici.

Circa la metà dei cittadini dell’Ue vorrebbe che i dettaglianti accrescano la visibilità di tali prodotti sui loro scaffali, magari con un angolo riservato ai prodotti ecologici. Un terzo (31%) degli europei ha affermato che il modo migliore per promuovere i prodotti ecologici è fornire informazioni migliori ai consumatori.

Soltanto un cittadino su 10, però, vorrebbe che l ‘importo totale delle emissioni di gas ad effetto serra create da un prodotto figurasse sulle etichette ambientali; circa il 72% dei cittadini comunque ritiene che in futuro dovrebbe essere obbligatoria un’etichetta indicante le emissioni di carbonio derivanti dal prodotto. Sono sempre i greci i più favorevoli all’idea (90%).

Un ‘etichetta sulle emissioni di CO 2 dovrebbe indicare l’importo totale dei gas a effetto serra emessi durante la vita del prodotto, dalla fabbricazione allo smaltimento. Attualmente questo tipo di etichetta non è previsto a livello europeo, ma nel dicembre del 2008 i ministri del Consiglio ambiente hanno invitato la Commissione a studiarne l’introduzione.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.