Una delegazione delle associazioni che compongono “Terra Futura” (Cisl, Fiba Cisl , Azione Cattolica Italiana, Acli, Masci, Campagna per la riforma della Banca Mondiale, Banca popolare etica, Fondazione culturale responsabilità etica, Cgm, Goel, Libera, Altro mercato, Legambiente, Arci) ha incontrato, in vista del G8 di L’Aquila, il Ministro dell’Economia, Giulio Tremonti a cui è stato illustrato il manifesto “Riformiamo la finanza per una economia civile e solidale“. Alla riunione, che si è svolta nella sede del Ministero dell’Economia, erano presenti il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni, il segretario generale della Fiba Cisl Giuseppe Gallo, il segretario nazionale della Fiba Cisl Giacinto Palladino, Sabrina Siniscalchi della Fondazione responsabilità Etica, Marco Sposito dell’Azione Cattolica.
Dall’incontro è emersa la disponibilità espressa dal Ministro Tremonti ad impostare, sin dal vertice del G.8 di L’Aquila, un percorso di confronto a tappe con tutte le organizzazioni che compongono il cartello di “Terra Futura”. In particolare, è stato programmato il contributo di Terra Futura al dibattito, coordinato dall’Ocse al G.8 di L’Aquila sul tema del “Global legal standard“.
In autunno il confronto proseguirà attraverso un convegno pubblico, organizzato dalle associazioni di Terra Futura, a cui parteciperà lo stesso Ministro dell’Economia, Tremonti, in vista di una verifica delle proposte che saranno discusse nel prossimo G20 di Pitsburg.
Il manifesto di Terra Futura è articolato in quattro capitoli: riforma dei mercati finanziari, fiscalità, legalità, sostenibilità e rappresenta la sintesi del confronto fra tutte le organizzazioni che danno vita al cartello. Esso delinea le linee di una economia e di una finanza alternative alla matrice culturale che ha scatenato la crisi, a partire da una Governance globale, una nuova Bretton Woods, dotata di istituzioni democratiche , di poteri, di procedure sanzionatorie. Fra le proposte di Terra Futura: istituire una autorità sovranazionale di regolazione dei mercati finanziari, inserire un tetto alle forme di incentivazione alla vendita di prodotti finanziari per tutti gli operatori del settore credito e della finanza, introdurre una tassa sulle transazioni e sui volumi scambiati, sulle valute e sui derivati, destinando gli introiti ad obiettivi umanitari, reintrodurre l’obbligo di esercizio dell’azione penale per il reato di falso in bilancio, introdurre un tetto sui compensi del manager.
Il manifesto integrale di Terra Futura è disponibile sui siti [ http://www.riformiamolafinanza.it/ ]www.riformiamolafinanza.it e [ http://www.peruneconomiacivileesolidale.it/ ]www.peruneconomiacivileesolidale.it
Comunicato stampa Fiba-Cisl