Unioncamere: boom di conciliazioni nel 2008, sono oltre 20 mila

main 4Più di ventimila conciliazioni, con un incremento del 45% rispetto all’anno precedente: è boom per le conciliazioni gestite dalle Camere di Commercio, che nel 2008 hanno raggiunto quota 20.246 (erano poco più di 14 mila nel 2007). Un contributo essenziale alla diffusione di questa forma extragiudiziale di composizione delle controversie è stato il settore delle telecomunicazioni e il Mezzogiorno, le cui 15mila conciliazioni rappresentano oltre il 70% del totale (nel 2007 erano il 65,5%). È quanto ha reso noto Unioncamere tracciando il bilancio dell’attività in materia di giustizia alternativa nell’ambito del convegno “La conciliazione in materia civile e la mediazione penale”.

Le 20mila domande di conciliazione gestite lo scorso anno dalle Camere di Commercio hanno riguardato, in 3.669 casi, controversie nascenti da rapporti tra imprese, mentre 16.577 sono relative a rapporti tra imprese e consumatori. Sale così a 60.207 il numero complessivo di procedure conciliative gestite dai 105 Sportelli del sistema camerale nel periodo 1997-2008.

Il valore medio delle conciliazioni è di 22.200 euro, la durata media è di 66 giorni. Spicca soprattutto il forte numero di conciliazioni nel settore delle telecomunicazioni, che comprende il 78% delle conciliazioni tra imprese e oltre il 79% di quelle tra imprese e consumatori. Fra le regioni che più ricorrono alla conciliazione spiccano quelle del Mezzogiorno: sono 15.306 le conciliazioni gestite da sportelli camerali delle regioni meridionali. La prima in classifica è la Campania, con 9.390 procedure nel 2008, seguita dalla Toscana (1.677) e dalla Sicilia (1.646).

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.