Interessante indagine condotta da Dario Di Vico e pubblicata domenica 26.04.09 sul Corriere della Sera dove traspare la speranza, la difficoltà e la preoccupazione della piccola impresa rispetto alla crisi economico-finanziaria. I piccoli imprenditori, i commercianti e gli artigiani non ci stanno a pagare i costi del dissesto economico: si affaccia “una nuova classe dirigente che non sembra aver paura di sfidare il mondo dei grandi interessi industriali o creditizi”. Mai come ora è necessaria la difesa del lavoro, inteso in senso ampio. Ovvero la tutela di tutti i soggetti che creano ricchezza per il territorio. Con senso di responsabilità è auspicabile costruire nuove forme di tutela non solo di una parte ma di un intero sistema. E gli interventi d’aiuto statale non possono guardare solo alla grande impresa ma porre maggiore attenzione alle esigente e alle necessità di chi è piccolo e per questo maggiormente esposto alle conseguenze nefaste di una certa globalizzazione.
Leggi l’articolo su corriere.it