Come confrontare l’offerta di energia elettrica

centrale nucléaireDall’Autorità per l’energia arriva il “Trova offerte” per trovare e confrontare l’offerta di energia elettrica più adatta alle proprie esigenze e stimare la propria spesa in base alle proposte delle aziende. Si potranno dunque confrontare online le diverse offerte delle società di vendita e valutare la spesa per l’energia elettrica anche rispetto alle condizioni di maggior tutela stabilite dell’Autorità. Come funziona? Si inserirà il Cap del Comune di interesse, il tipo di contratto e il consumo annuo e seguendo le istruzioni successive si potranno visualizzare le offerte dei venditori attivi nell’area scelta.

“La liberalizzazione del mercato elettrico sta dando i suoi frutti anche offrendo ai consumatori una scelta sempre più libera, a fronte di un ventaglio sempre più ampio di offerte e di offerenti in concorrenza fra loro. Diventa quindi sempre più importante trovare l’offerta di energia elettrica più adatta alle proprie esigenze, confrontando le diverse proposte sul mercato – ha sottolineato il Presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis – Con il ‘Trova offerte’ sarà più facile trovare e confrontare le proposte dei venditori via via emergenti sul libero mercato per la fornitura di elettricità alle famiglie”.

L’adesione al servizio da parte dei venditori è volontaria. A oggi, comunica l’Autorità per l’Energia, sono iscritti dodici operatori (A.B. Energie Srl, AGSM Energia SpA, A2A, Edison Energia SpA, Enel Energia SpA, Eni SpA div. gas&power, Flyenergia SpA, Hera Comm Srl, Iride Spa, Sorgenia SpA, Italcogim Energia SpA, Trenta SpA). Per aderire al Trova offerte le imprese devono prima essere state ammesse all’Elenco dei fornitori di energia elettrica.

Naturalmente vengono confrontate solo le proposte delle imprese che hanno aderito al servizio, per cui c’è la possibilità che esistano sul mercato altre proposte convenienti. La stima delle spesa viene fatta sulla base dei prezzi in vigore al momento della ricerca e le informazioni sulle caratteristiche di ogni offerta vengono inserite dagli stessi operatori. L’Autorità, pur non potendo assumere la responsabilità diretta sul contenuto delle offerte, ha comunque la facoltà di adottare misure di controllo o verifica e provvedimenti a tutela dei consumatori in caso di anomalie o reclami.

Tratto da helpconsumatori.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.