Acqua: l’Italia ha privatizzato la gestione delle reti già nel 2008

faucetLa legge 133 del 2008 fa obbligo ai Comuni italiani di mettere sul mercato la gestione delle reti idriche. Con questo provvedimento sia i partiti di destra che di sinistra del nostro Paese affidano alla gestione del privato la riqualificazione della rete idrica e gli investimenti per ammodernarla. In Francia dove le reti idriche sono gestite dai privati è invece in atto una decisa marcia indietro a cominciare da Parigi che ha deciso di ritornare al servizio pubblico.

Le ragioni, come viene precisato in una nota dell’Istituto nazionale del Consumo (istituzione pubblica), sono gli alti costi (l’acqua gestita dai francesi costa un 30% in più rispetto a quella gestita dal pubblico) e la necessità quindi di ritornare a prezzi dell’acqua ragionevoli.

Quella francese è senz’altro un’esperienza sulla quale riflettere. Per Adiconsum, nel nostro Paese è indispensabile recuperare i ritardi sugli investimenti, ma ciò non deve essere sinonimo di privatizzazione del servizio.

goutte flottante rougeAl contrario, come già è avvenuto in alcune realtà, i costi in bolletta sono esplosi, ma senza alcun miglioramento del servizio. Per questo, ad avviso di Adiconsum è fondamentale in questo settore un’Authority autorevole in grado di stabilire standard di qualità, norme di trasparenza tariffaria e quanto peso deve avere in bolletta l’ammodernamento della rete.

“Occorrono regole e rispetto delle stesse per evitare che le famiglie vadano incontro a nuovi salassi”, conclude Paolo Landi, segretario generale Adiconsum.

Spesa media annua delle famiglie (dati 2007):
Ø dai 110 euro di Milano ai 350 di Firenze
consumo medio g/pro capite:
Ø dai 130 l di Bergamo ai 240 di Torino

L’Italia spende meno di Francia e Germania, ma spende di più della Spagna e della Svezia.

Tratto da adiconsum.it

Approfondimenti:

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.