Dopo due edizioni (2007-2008) il progetto “Una nuova opportunità: Comuni in rete per l’orientamento” (D.G.R. n.3634 del 25/12/2008) ha ampiamente confermato la validità per il territorio. Visti gli ottimi risultati e la soddisfazione dei partecipanti, ENAC – Ente Nazionale Canossiano, sede formativa di Verona C.F.P. Istituto Canossiano, ripropone, con il contributo della Regione Veneto, il progetto di orientamento al lavoro pensato per gli adulti che vivono un periodo di disoccupazione e vogliono rientrare nel mercato del lavoro o per coloro che necessitano di aggiornare le proprie conoscenze per migliorare la posizione lavorativa.
Nuovi partner hanno aderito all’iniziativa: alle amministrazioni precedentemente coinvolte (Marano di Valpolicella, Fumane, S. Ambrogio di Valpolicella, Pescantina, S. Pietro in Cariano, Negrar, Caprino Veronese, Rivoli Veronese) si aggiungono i Comuni di Affi, Costermano, Cavaion V.se, inoltre partecipano l’Ulss 22, l’Adiconsum, la Provincia di Verona, l’Alai (Associazione Lavoratori Atipici e Interinali), l’Anolf (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere), l’Adecco di Affi e la Cisl con la sede di Domegliara.
L’offerta dei percorsi individuali è stata ridefinita e ampliata, strutturando la proposta in tre aree cui si accede attraverso colloqui personalizzati con i consulenti del Centro. La Consulenza orientativa permette di delineare un progetto professionale tramite l’analisi delle competenze; il Tutoraggio personalizzato supporta l’utente nella ricerca del lavoro; il Bilancio formativo e delle competenze consente di analizzare le specifiche capacità individuali, ricostruendo l’esperienza professionale e formativa dei partecipanti.
I cardini di Comuni in rete per l’orientamento sono due: una consulenza esperta e su misura, e un servizio fornito sul territorio presso i comuni partner. Una particolare attenzione è dedicata allo studio delle tecniche più efficaci per ricercare un’occupazione: dal metodo migliore per effettuare la ricerca alle dinamiche dei colloqui di assunzione, da come redigere un curriculum vitae alla Legge n° 30/2003 (c.d. Legge Biagi) e i nuovi contratti di lavoro.
Le competenze informatiche, ormai necessarie in quasi tutti i settori, vengono rafforzate puntando su elementi propedeutici quali l’utilizzo della posta elettronica, delle nuove tecnologie, di internet. Questa edizione è stata arricchita con l’introduzione di serate informative e laboratori di gruppo su tematiche legate alle ricerca di un’occupazione: nuove opportunità imprenditoriali, gestione dell’emotività, orientare la scelta nel mercato del lavoro, le risorse offerte dal territorio, come affrontare una selezione.
Per fissare un appuntamento gratuito con un consulente è sufficiente chiamare il numero verde 800910645 (martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00)
Per informazioni:
CFP – Istituto Canossiano di Verona www.cfpcanossianovr.it
tel. uff. 045/8003043 via San Giuseppe, 15 – Verona