Giocattoli, un acquisto ragionato

La crisi economica, incubata, ed esplosa negli ultimi mesi, ha costretto a contenere gli acquisti dei beni di consumo compresi i prodotti di prima necessità e di uso familiare che ha comportato il c.d. calo dei consumi, riconosciuto dalla politica e da tutte le parti sociali.
Non sarà la crisi economica a modificare il calendario, perché anche quest’anno dicembre è arrivato e con esso, per i lavoratori e pensionati la tredicesima, che quest’anno in particolare sarà a malapena sufficiente per il pagamento del mutuo, l’assicurazione, le bollette arretrate e le rate dei finanziamenti contratti nell’anno o addirittura in anni precedenti, ecc. Con l’approssimarsi delle festività, si ripresenta l’occasione dello scambio dei regali che, proprio per l’esiguità delle risorse invoglia l’acquisto dei beni con la consolidata formula “prendi oggi e inizi a pagare fra sei mesi, o a orientare l’acquirente verso articoli spesso contraffatti, che non sempre , ma spesso significa mancanza di qualità e pericolosità. In testa alla classifica ci sono i giocattoli per cui l’acquisto deve essere ragionato e controllato perché rivolto ad un bambino che è soggetto debole inesperto, perciò per tutelarlo, prima dell’acquisto si deve controllare che:
la confezione,l’imballaggio o il foglio illustrativo debbono riportare le seguenti indicazioni obbligatorie per legge (D.lgs 313/91):

  • la marcatura CE: deve essere apposta in maniera visibile, leggibile e soprattutto INDELEBILE. Il marchio CE attesta solo che il prodotto è stato fabbricato secondo i dettami legislativi: non è sinonimo di sicurezza al 100%! La contraffazione del marchio è uno dei reati più comuni nel mercato clandestino dei giocattoli. Altri marchi come “Giocattoli sicuri” dell’Istituto italiano di sicurezza dei giocattoli e “IMQ” dell’Istituto per il marchio di qualità (per i prodotti elettrici) danno più garanzie, perché indicano che i giocattoli sono stati sottoposti a test di sicurezza;
  • il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, l’indirizzo del fabbricante o dell’importatore: sono importantissimi nel caso di malfunzionamento dell’oggetto o in caso di danno fisico arrecato al bambino;
  • le avvertenze sulle fasce d’età consigliate;
  • le istruzioni d’uso in lingua italiana.Cosa verificare DOPO l’acquisto di un giocattolo
  • Ritagliare i dati del fabbricante e/o dell’importatore stampati sulla confezione prima di buttarla;
  • eliminare immediatamente gli imballaggi dei giocattoli a forma di sacco per evitare che i bambini possano infilarvi la testa;
  • verificare periodicamente lo stato d’usura dei giocattoli. Se presentano schegge di legno, punte taglienti o tracce di ruggine, non indugiate a disfarvene;
  • accertare che il bambino abbia capito il funzionamento del gioco.

Tutto ciò che non è conforme alle normative in vigore nel nostro Paese va segnalato al:
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione generale per l’armonizzazione del mercato e la tutela dei consumatori
Ufficio D4 – Sicurezza e conformità dei prodotti
Tel. 06 47052273
Focus sui videogiochi

Seguire poche, ma importanti regole di comportamento:

  1. evitare, se possibile, di regalare videogiochi con contenuto violento o eccessivamente conflittuale, magari visionandoli in prova prima dell’acquisto (molti negozi sono attrezzati con le console di prova);
  2. stare vicino ai bambini durante il gioco, magari giocando insieme, in modo da poter suggerire considerazioni “critiche” sul contenuto eventualmente diseducativo o stereotipato ed evitare la “full immersion”;
  3. invitare spesso compagni e amici in casa, per favorire il gioco in gruppo e di squadra;
  4. evitare che si sviluppi una preferenza esclusiva per i videogiochi, alternando l’acquisto a libri, giochi da tavolo e giochi didattici.

Comunicato Stampa Adiconsum

Per approfondimenti vedi anche: http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=21560

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.